Tutti gli articoli e le risorse di Eliba

Tutti gli articoli e le risorse di Eliba

La tecnologia è avanzata notevolmente nell'ultimo secolo, rivoluzionando il modo in cui le persone comunicano, lavorano e vivono. Le innovazioni nell'intelligenza artificiale, nelle energie rinnovabili e nella connettività digitale hanno rimodellato le industrie. Con ogni nuova scoperta, l'umanità guadagna nuove opportunità e sfide, che richiedono adattamento. Lo sviluppo rapido dell'automazione, della robotica e delle decisioni basate sui dati continua a influenzare...
Trovati 4 articoli.
Cos'è Eliba e a cosa serve
giovedì 13 novembre 2025
Base

Cos'è Eliba e a cosa serve

Di Dott. Vittorio Serafini

ELIBA (Elevatore Linguale Bioattivo) è un dispositivo intraorale che stimola la lingua a muoversi in modo funzionale, migliorando equilibrio posturale e connessioni neurologiche. Sviluppato dal prof. Luigi Balercia e studiato da un’équipe internazionale, favorisce il benessere globale agendo sul sistema cranio-cervico-posturale. Non ha concorrenti e rappresenta una soluzione unica nel suo genere.
Cooperazione tra odontoiatra e osteopata
domenica 2 novembre 2025
Base

Cooperazione tra odontoiatra e osteopata

Di Dott. Gennaro Castaldo

Ogni paziente è un individuo unico e richiede un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato. In odontoiatria, i sintomi possono derivare anche da squilibri di altri organi. Per questo il dialogo tra odontoiatra e osteopata è essenziale: integrare competenze diverse permette di curare in modo completo e duraturo, ripristinando la salute nel suo insieme.
Disordine temporo mandibolare: come riconoscerlo e come trattarlo
martedì 11 novembre 2025
Base

Disordine temporo mandibolare: come riconoscerlo e come trattarlo

Di Viberto Vannucchi

Il disordine temporo mandibolare è una delle principali cause di dolore oro-facciale e muscolo-scheletrico. Provoca fastidi a orecchio, mandibola e collo, spesso legati al serramento dentario e allo stress. Grazie ai dispositivi ELIBA e ROLINMF è possibile ridurre la tensione muscolare, riequilibrare i contatti dentari e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
La cooperazione tra odontoiatra e osteopata: fondamenti neurofisiologici
martedì 21 ottobre 2025
Avanzato

La cooperazione tra odontoiatra e osteopata: fondamenti neurofisiologici

Di Dott. Gennaro Castaldo

Il testo esplora l’interconnessione tra il sistema stomatognatico e l’intero organismo umano, evidenziando come stimoli locali influenzino risposte sistemiche attraverso reti neurali, fasciali e neurovegetative. Sottolinea la necessità di un approccio diagnostico e terapeutico personalizzato, lontano dai modelli standardizzati.
L’odontoiatria, tradizionalmente vista come disciplina settoriale, viene reinterpretata come parte di un sistema complesso che coinvolge postura, equilibrio e salute generale. L’integrazione tra odontoiatra e osteopata diventa fondamentale per comprendere e trattare le disfunzioni a livello globale.
Solo una collaborazione multidisciplinare può garantire una valutazione completa e una terapia efficace centrata sul paziente.
Filtra/ordina articoli