Sintomi

Soffri di dolori all’orecchio, alle guance e/o alle tempie che si accentuano con la masticazione o con i movimenti della bocca?

L’apertura della bocca è difficoltosa o dolorosa, soprattutto al risveglio?

Avverti un rumore all’orecchio durante l’apertura della bocca?

È presente anche dolore cervicale, con possibile limitazione dei movimenti del collo, che non dipende da problemi alle vertebre cervicali?

Questi possono essere segnali di un disordine temporo-mandibolare (DTM).

Dolore causato dal disordine temporo mandibolare (DTM)
Il disordine temporo-mandibolare può causare dolori diffusi a tempie, guance e collo.
Sovraccarico muscolo-articolare
Possibile comparsa di dolore ai muscoli della masticazione ed alla articolazione della mandibola.

Che cos’è il disordine temporo mandibolare?

Il disordine temporo mandibolare rappresenta la seconda causa di dolore oro-facciale dopo il mal di denti e la seconda causa di dolore muscolo-scheletrico dopo il mal di schiena. Si tratta di una condizione in continuo aumento.

Cause

La causa principale è il serramento dentario (portare i denti a contatto con forza):

  • durante il sonno (rappresenta un disturbo del sonno);
  • durante la veglia (ruolo dello stress).

Durante la veglia può essere presente anche uno stato di anomala tensione muscolare senza contatto dentario, od il mantenimento dei denti a contatto senza serramento.

Conseguenze del serramento

La conseguenza è il sovraccarico muscolo-articolare, con possibile comparsa di dolore ai muscoli della masticazione e all’articolazione della mandibola, nonché rumori articolari o riduzione dell’apertura della bocca.

Serramento dentario
Il serramento dentario può causare un disordine temporo-mandibolare.

Intervento

Il nostro dispositivo E.LI.BA. è in grado di ridurre la tensione muscolare che caratterizza il serramento dentario e di agire, quindi, sulle sue conseguenze.

Nel caso in cui il paziente, oltre al serramento, presenti anche un contatto tra i denti non equilibrato, evidenziato dalle nostre metodiche neuromiofasciali - elettromiografia di superficie, kinesiografia e TENS - e che porti ad uno spostamento della mandibola durante il serramento, con aggravamento dei sintomi, useremo il dispositivo ROLINMF che coniuga le caratteristiche di ELIBA con una modifica del contatto fra i denti.

Dispositivo ROLINMF
Il dispositivo ROLINMF è utile nel caso in cui oltre al serramento siano presenti contatti tra denti non equilibrati.
Dispositivo Eliba indossato
Il dispositivo bioattivo Eliba può aiutare a ridurre la tensione muscolare dovuta al dentario.